Poiché "fotografare" significa letteralmente "scrivere con la luce", sembra naturale essere in grado di "leggere" le fotografie proprio come leggeremmo qualsiasi altro testo: cerchiamo di comprendere alcune competenze di base dell'alfabetizzazione visiva applicate alla fotografia; strategie per leggere, comprendere e tradurre le immagini in linguaggio verbale.
L'alfabetizzazione visiva si riferisce alla capacità di "leggere" un'immagine, proprio come quando "leggiamo" delle parole scritte in un certo linguaggio. Questa forma di alfabetizzazione richiede la consapevolezza della "retorica visiva", ovvero i modi in cui le immagini visive comunicano un significato; ciò, non include solo concetti specifici di teoria estetica ma, descrive anche come le immagini riflettono, comunicano e persino plasmano il significato culturale; l'alfabetizzazione visiva coinvolge tutti i processi di conoscenza e risposta alle immagini visive, nonché le idee che guidano la costruzione o la manipolazione delle immagini.
Come è stata concepita originariamente la fotografia e come è cambiata
Ieri
Quando Nicéphore Niépce e Louis Daguerre iniziarono i loro primi esperimenti fotografici nel 1820 circa, il campo della fotografia sembrava stabile e facile da definire: una fotografia era semplicemente un'immagine catturata su pellicola con una macchina fotografica e, le fotografie venivano descritte come un mezzo per catturare o congelare la "vita reale".
Oggi
L'avvento della fotografia digitale e dei software di grafica ha segnato un cambiamento significativo. I metodi di acquisizione delle immagini sono diventati più rapidi, facili e portatili. La rivoluzione digitale ha anche creato la possibilità senza precedenti di manipolare le immagini ben oltre la loro forma originale. Ad esempio, uno "scatto glamour" ritoccato digitalmente è ancora una fotografia? Allo stesso tempo, il modo in cui concepiamo le immagini è cambiato radicalmente, da veicolo di significato al significato stesso. Nel 1964, il critico culturale Marshall McLuhan pronunciò la famosa frase "The medium is the message" (Il mezzo è il messaggio). Da allora, nuovi metodi di invio, pubblicazione, "condivisione" e modifica delle immagini attraverso media interconnessi, hanno reso la fotografia un campo sempre più ambiguo, complicato e mutevole.
Quali sono gli elementi compositivi standard di una fotografia
Panoramica
Dove si sofferma l'occhio quando guarda per la prima volta la fotografia: perché
Dove si sposta poi l'occhio
Quali sono i piani/aree della fotografia (ad esempio, linee di divisione, orizzontali, verticali o diagonali)
Valori di luce
Cos'è chiaro e cosa è scuro nella fotografia
Cos'è significativo in ciò che è chiaro
Cos'è significativo in ciò che è scuro
In che modo questi valori di luce attirano l'attenzione sui dettagli nella fotografia
In che modo oscurano i dettagli
Sfondo/Primo piano (messa a fuoco)
Cosa c'è in primo piano nella fotografia
Cosa c'è sullo sfondo nella fotografia
Cos'è nitidamente a fuoco
Cos'è sfocato o fuori fuoco
Quali dettagli vengono enfatizzati o oscurati da queste tecniche
Dettaglio
Cosa si vede letteralmente nella fotografia: ci sono persone, luoghi o cose
Sono raffigurate delle persone: descrivile (in termini di razza, classe sociale, genere, professione, ecc.); cosa stanno facendo: riesci a percepire come si sentono in base alle loro espressioni facciali, alle pose del corpo o all'interazione con gli altri
Che tipo di spazio mostra la fotografia: è urbano o rurale: interno o esterno; in un ambiente domestico, lavorativo, ricreativo: riesci a indicare il luogo specifico (città, stato, regione o paese); lo spazio è aperto o affollato: rilassante o disorientante; è una scena quotidiana o qualcosa di insolito
Quali altri oggetti sono presenti nella foto: in che modo interagiscono o amplificano le persone o i luoghi nella foto
Sguardo
Dove guardano le persone nella fotografia
Sembrano consapevoli della presenza della fotocamera: in tal caso, qual è il loro atteggiamento nei suoi confronti
Cosa c'è di significativo in ciò che guardano o dove guardano
C'è qualcosa di significativo in ciò che la persona non sta guardando
Inquadratura/Ritaglio
Quanto è vicino il fotografo al soggetto: c'è molto sfondo o poco sfondo
La parte principale della fotografia si estende quasi fino ai bordi: sembra affollata o spaziosa
Cosa potrebbe esserci al di fuori dell'inquadratura
Cosa non è mostrato nella fotografia e in che modo potrebbe essere significativo
Quali sono le strategie chiave per l'analisi fotografica
Distinguere tra fatti e prove
Scoprire come le varie parti di un'immagine supportino un'idea o un concetto più ampio
Dimostrare come le parti esplicite si combinano per formare insiemi impliciti
Affrontare idee specifiche (un'idea di povertà sia supportata da elementi all'interno di un'immagine) o posizioni più teoriche (le parti di un'immagine contribuiscano alla comprensione della guerra)
Soggetto/Contenuto
I soggetti dell'immagine, il loro aspetto e il loro sguardo
I componenti dell'immagine, la loro disposizione, l'uso del colore e il punto in cui l'occhio viene attirato all'interno dell'immagine
I tipi di elementi narrativi presenti nell'immagine: quale storia viene raccontata: c'è una cronologia implicita prima o dopo l'immagine
Pubblico/Contenuto
I contesti storici e culturali da cui l'immagine è emersa
I contesti storici e culturali in cui l'immagine viene vista o letta: i contesti che circondano il pubblico
Il messaggio/immagine in sé e il modo in cui i contesti storici e culturali influenzano il modo in cui un particolare tema o soggetto viene presentato
Prospettiva
Lo sguardo o la prospettiva del fotografo e l'angolazione della fotocamera
L'inquadratura del soggetto
L'uso della fotocamera per creare un'illusione di intimità o un senso di distanza
Per apprezzare meglio la fotografia ("leggerla") è necessario sviluppare le capacità di un'attenta analisi visiva. Sebbene chiunque possa facilmente discutere del contenuto di una fotografia ("ciò che vedi"), la maggior parte necessita di una maggiore formazione per apprendere l'analisi formale utilizzata nelle arti visive. L'analisi formale fornisce un linguaggio comune di base nelle arti visive. Tuttavia, una descrizione di una fotografia basata solo sull'analisi formale sarebbe incompleta. Non esiste una risposta corretta quando si interpretano opere d'arte. Esaminate attentamente le fotografie per sviluppare un'attenta capacità di analisi e per esplorare le interpretazioni personali.
Bonaventura Novellino